<p><strong>BUONI VIAGGIO TAXI E NCC 2021-2022</strong></p>
<p>L'Amministrazione Comunale promuove e sostiene i bisogni di mobilità di persone con difficoltà economiche o motorie attraverso l'erogazione di buoni viaggio per corse in TAXI o Noleggio con conducente per un valore pari al 100% della spesa sostenuta, con un limite massimo di utilizzo per ciascuna corsa pari a €20.</p>
<p><strong>EROGAZIONE DEI BUONI VIAGGIO</strong></p>
<p>I buoni viaggio verranno erogati ai cittadini aventi diritto che ne faranno richiesta e saranno rilasciati in base all’ordine cronologico di richiesta e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.</p>
<p>L'importo del buono viaggio avrà un importo complessivo pari a €200.</p>
<p><strong>MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI BUONI VIAGGIO</strong></p>
<p>I buoni viaggio potranno essere utilizzati esclusivamente per corse con taxi o auto con noleggio con conducente di operatori del Comune di Milano che hanno aderito all'iniziativa, con partenza all’interno del bacino aeroportuale.</p>
<p>Il buono viaggio coprirà il 100% del costo totale della corsa, per un importo massimo di €20, ad esempio:</p>
<ul>
<li>se l'importo della corsa è €18,00, il valore del buono è di €18,00, quindi il costo della corsa sarà interamente coperto dal buono viaggio.</li>
<li>se l'importo della corsa è €25,00, il valore del buono è di €20,00, quindi la corsa ti costerà solo €5,00.</li>
</ul>
<p><strong>CHI PUÒ CHIEDERE IL BUONO VIAGGIO TAXI E NCC 2021-2022</strong></p>
<p>Possono beneficiare del Buoni Viaggio Taxi e NCC 2021-2022 i cittadini residenti nel Comune di Milano che autocertifichino il possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti.</p>
<p><strong>1 - Le persone fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche accompagnate, </strong>ovvero</p>
<ul>
<li>le persone con invalidità;</li>
<li>le persone con mobilità ridotta (ovvero che per patologie accertate, anche temporanee, abbiano difficoltà a muoversi in autonomia);</li>
<li>le persone vulnerabili (ovvero che per accertate patologia devono evitare di esporsi a contatti con altre persone);</li>
<li>le persone affette da malattie che necessitano di cure continuative, ricomprendendo in esse anche le terapie salvavita</li>
</ul>
<p><strong>2 - Le persone appartenenti a nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19, </strong>ovvero</p>
<p>le persone nel cui nucleo familiare vi sia almeno un componente che svolge attività lavorativa in uno dei settori contenuti nell'apposito elenco.</p>
<p><strong>3 - Le persone in stato di bisogno</strong>, ovvero:</p>
<ul>
<li>le persone con un ISEE pari o inferiore a 28.000€</li>
<li>le persone disoccupate o in cassa integrazione</li>
</ul>
<p><strong>4 - Le donne in stato di gravidanza</strong></p>
<p><strong>5 - Le persone con età pari o superiore a 65 anni</strong></p>
<p>Il Comune di Milano si riserva di chiedere la presentazione della documentazione idonea ad attestare il possesso dei requisiti dichiarati dal richiedente sotto propria responsabilità.</p>