AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN  ELENCO DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (PIENO O PART – TIME) 

Servizi PA attivi:
Per il modulo è disponibile l'autenticazione tramite SPID/CIE
<p><span style="font-size:12pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN&nbsp; ELENCO DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (PIENO O PART &ndash; TIME)&nbsp;</span></strong></span></p>
<p style="text-align:center"><span style="font-size:12pt"><strong><em><u><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">AVVISO PUBBLICO</span></span></u></em></strong></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><strong><em><u><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">PER LA FORMAZIONE DI N.2 ELENCHI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (PIENO O PART &ndash; TIME) PER ASSUNZIONI URGENTI NEI SEGUENTI PROFILI:</span></span></u></em></strong></span></p> <ol style="list-style-type:upper-alpha"> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><strong><em><u><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 &ndash; AMBITO DI ATTIVITA&rsquo;: NIDO D&rsquo;INFANZIA.</span></span></u></em></strong></span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><strong><em><u><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 &ndash; AMBITO DI ATTIVITA&rsquo;: SCUOLA DELL&rsquo;INFANZIA.</span></span></u></em></strong></span></li> </ol> <p style="text-align:center"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">***</span></strong></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">A)&nbsp;&nbsp;&nbsp; ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 &ndash; AMBITO DI ATTIVITA&rsquo;: NIDO D&rsquo;INFANZIA.</span></strong></span></p> <p style="margin-left:48px; text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">REQUISITI PER L&rsquo;AMMISSIONE ALLA PROCEDURA </span></u></strong></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">I requisiti richiesti per partecipare alla procedura ed essere inseriti negli elenchi sono i seguenti:</span> </span></p> <ol style="list-style-type:upper-alpha"> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Citt&agrave; del Vaticano;</span></li> </ol> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">oppure</span></p> <p style="margin-left:28px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">a.1) cittadinanza di uno dei Paesi dell&rsquo;Unione Europea;</span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">oppure</span></p> <p style="margin-left:28px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">a.2) familiari di cittadini degli Stati membri dell&rsquo;Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell&rsquo;Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (articolo 38, comma 1 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall&rsquo;articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97);</span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">oppure</span></p> <p style="margin-left:28px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">a.3) cittadini di Paesi terzi all&rsquo;Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (articolo 38, comma 3-bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall&rsquo;articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97);</span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">oppure</span></p> <p style="margin-left:28px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">a.4) cittadini di Paesi terzi all&rsquo;Unione Europea che siano titolari dello status di &ldquo;rifugiato&rdquo; o di &ldquo;protezione sussidiaria&rdquo; (articolo 25 del D.Lgs. 19.11.2007, n. 251, come modificato dall&rsquo;articolo 7, comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e articolo 38, comma 3-bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall&rsquo;articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono considerati familiari, secondo la Direttiva Comunitaria n. 2004/28/CE, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di et&agrave; inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.</span></p> <p style="margin-left:28px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: </span></p> <ul> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">godano dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione dei titolari dello status di &ldquo;rifugiato&rdquo; o di &ldquo;protezione sussidiaria&rdquo;); </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">siano in possesso, fatta eccezione della titolarit&agrave; della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana;</span></li> </ul> <p style="margin-left:42px; text-align:justify">&nbsp;</p> <ol start="2" style="list-style-type:upper-alpha"> <li><span style="font-size:10pt">et&agrave; non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore al limite ordinamentale di et&agrave; per la permanenza in servizio che, ai sensi dell&rsquo;art. 4 del D.P.R. 1092 del 1973 &egrave;, attualmente, di 65 anni;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">godimento dei diritti civili e politici; </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (l. 475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l&rsquo;instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione. A tal </span>riguardo, si precisa che la sentenza emessa ai sensi dell&rsquo;art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) &egrave; equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell&rsquo;art. 445 c. 1 bis c.p.p.; </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II del Codice Penale per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato sanzioni interdittive all&rsquo;esercizio di attivit&agrave; che comportino contatti diretti e regolari con minori;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">non essere stati esclusi dall&rsquo;elettorato attivo e non essere stati destituiti, dispensati o licenziati per persistente insufficiente rendimento da una Pubblica Amministrazione, ovvero per aver conseguito l&rsquo;impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidit&agrave; non sanabile; </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilit&agrave; o di mobilit&agrave; collettiva, secondo la normativa vigente;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell&rsquo;art. 127, 1&deg; comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 10.01.1957, n. 3;</span></li> <li style="text-align:justify" value="1"><span style="font-size:10pt">&nbsp;&nbsp;i cittadini degli Stati membri dell&rsquo;Unione Europea nonch&eacute; gli extracomunitari regolarmente soggiornanti se familiari di cittadini italiani e comunitari non devono essere incorsi anche nel paese di origine nelle fattispecie di cui alle lettere D), E), F);</span></li> <li style="text-align:justify" value="10"><span style="font-size:10pt"><em>(per l&rsquo;ambito Nido d&rsquo;Infanzia)</em> idoneit&agrave; fisica alle mansioni da svolgere. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro in oggetto implica, la condizione di privo della vista comporter&agrave; inidoneit&agrave; fisica (Legge n. 120/91). L&#39;Amministrazione, prima dell&#39;assunzione, procede a sottoporre i candidati utilmente collocati negli elenchi a visita medica preventiva in base alla normativa vigente (art. 2, comma 3 D.P.R. 487/94; art. 41, comma 2 lettera e-bis D.Lgs 81/2008). L&rsquo;accertamento della mancanza dell&rsquo;idoneit&agrave; prescritta per la posizione lavorativa comporta comunque, in qualunque momento, la cancellazione dalla graduatoria. I candidati in condizione di disabilit&agrave; ai sensi dell&#39;art. 1 della legge 68/99 possono partecipare alla selezione e l&#39;Amministrazione comunale si riserva di sottoporre i candidati ad opportuna visita medica preventiva di idoneit&agrave; alle mansioni</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">&nbsp;&nbsp;non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce causa di non idoneit&agrave; anche l&rsquo;assunzione occasionale di sostanze stupefacenti e l&rsquo;abuso di alcool e/o psicofarmaci.</span></li> <li style="text-align:justify" value="50"><span style="font-size:10pt"><u>per i candidati di sesso maschile</u>: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all&rsquo;assolvimento di tale obbligo a seguito dell&rsquo;entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio; </span></li> <li style="text-align:justify" value="1000"><span style="font-size:10pt">essere in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC);</span></li> <li style="text-align:justify" value="14"><span style="font-size:10pt">non essere gi&agrave; presente nelle vigenti graduatorie del Comune di Milano per assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato di Istruttore dei Servizi Educativi &ndash; Ambiti: Nido d&rsquo;Infanzia e Scuola dell&rsquo;Infanzia;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u>TITOLO DI STUDIO</u></strong>:</span></li> </ol> <p style="margin-left:48px; text-align:justify">&nbsp;</p> <ol> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><u>AMBITO: NIDO D&rsquo;INFANZIA</u>:</span></li> </ol> <p style="margin-left:52px; text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="margin-left:33px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong>Come previsto dalla Dgr n. 6443/2022 emessa all&rsquo;esito della seduta del 31/05/2022 &ldquo;Indicazioni circa le figure professionali socio educative che operano nelle unit&agrave; d&rsquo;offerta sociale&rdquo;, sono validi, ai fini dell&rsquo;esercizio del ruolo di operatore socio educativo nei Servizi per la prima infanzia (Asili nido - Micronidi &ndash; Centri Prima Infanzia), anche i titoli di studio indicati dalla normativa regionale vigente (Dgr n. 2929/2020 e Dgr. n. 20588/2005) acquisiti entro la data di pubblicazione del presente provvedimento e comunque non oltre la conclusione dell&rsquo;anno scolastico/accademico 2021/2022.</strong></span></p> <p style="margin-left:33px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Pertanto, rimangono validi ai fini dell&rsquo;esercizio del ruolo di operatore socio educativo nei Servizi per la prima infanzia (Asili Nido &ndash; Micronidi &ndash; Centri Prima Infanzia) i titoli di studio riconosciuti dall&rsquo;ordinamento italiano, di seguito elencati, <strong>se conseguiti</strong> <strong>entro l&rsquo;anno scolastico/accademico 2021/22:</strong></span></p> <ul> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">diploma di maturit&agrave; magistrale/liceo socio-psicopedagogico;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">diploma di abilitazione all&rsquo;insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">diploma di dirigente di comunit&agrave;;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunit&agrave; infantile;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">operatore servizi sociali e assistente per l&rsquo;infanzia;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">vigilatrice di infanzia;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">puericultrice;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">diploma tecnico dei servizi sociosanitari;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Laurea in Scienze dell&#39;Educazione e della formazione (classe L19);</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis)</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 &ndash; Laurea LM-51; </span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Laurea in Sociologia L40 &ndash; LM-88;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">LM‐50 Programmazione e Gestione dei servizi educativi;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">LM‐57 Scienze dell&#39;educazione degli adulti e della formazione continua;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">LM‐85 Scienze pedagogiche o LM‐93 Teorie e metodologie dell&#39;e‐learning e della media education.</span></li> </ul> <p style="margin-left:33px; text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="margin-left:33px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt">Il personale socio educativo operante nei servizi per la prima infanzia (Asili nido - Micronidi &ndash; Centri Prima Infanzia) dovr&agrave;, invece, essere in possesso dei seguenti titoli di studio, <strong><u>se conseguiti</u> <u>a partire dall&rsquo;anno educativo 2022/2023</u>:</strong></span></p> <ul> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">laurea in Scienze dell&#39;educazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l&#39;infanzia o laurea in Scienze dell&rsquo;Educazione nella classe L19 ad altro indirizzo, integrata dai requisiti minimi indicati dall&rsquo;Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;</span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.</span></li> </ul> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE</span></u></strong></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata <strong>unicamente</strong> per<strong> </strong>via telematica attraverso il sistema pubblico di identit&agrave; digitale (SPID) a far tempo <strong>dal 25 MARZO 2022 e non oltre le ore 12:00 del 1 APRILE 2023 </strong>compilando l&rsquo;apposito modulo elettronico e previa registrazione alla piattaforma digitale alla quale<strong> </strong>si accede attraverso il seguente percorso: </span><a href="http://www.comune.milano.it">www.comune.milano.it</a><span style="color:black"> &ndash; Amministrazione Trasparente &ndash; Bandi di concorso &ndash; clicca qui &ndash; filtro &ldquo;stato: aperto&rdquo;.</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">La procedura di invio delle domande sar&agrave; chiusa <strong>alle ore 12.00</strong> <strong>del 1 APRILE 2023 </strong>e non consentir&agrave; di inoltrare le domande non perfezionate o in corso di invio.</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Sar&agrave; necessario far riferimento alla seguente procedura</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="color:black">FORMAZIONE DI N.2 ELENCHI DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (PIENO O PART &ndash; TIME) PER ASSUNZIONI URGENTI NEI SEGUENTI PROFILI:</span></strong></span></p> <ul> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="color:black">ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 &ndash; AMBITO DI ATTIVITA&rsquo;: NIDO D&rsquo;INFANZIA.</span></strong></span></li> <li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="color:black">ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI - CATEGORIA C - POSIZIONE ECONOMICA 1 &ndash; AMBITO DI ATTIVITA&rsquo;: SCUOLA DELL&rsquo;INFANZIA.</span></strong></span></li> </ul> <p><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="color:black">e selezionare </span></u></strong><strong><u><span style="color:black">l&rsquo;ambito</span></u></strong><strong><u><span style="color:black"> di interesse</span></u></strong><strong> </strong><span style="color:black">(Nido di Infanzia o Scuola dell&rsquo;Infanzia.</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">La domanda, una volta inoltrata, potr&agrave; essere integrata o modificata entro la data di scadenza dei termini per la presentazione della candidatura. <strong>L&rsquo;integrazione e/o la modifica <u>annulla automaticamente la domanda</u></strong> precedentemente inviata che non risulter&agrave; quindi acquisita dal sistema. In questo caso il candidato, al fine di perfezionare la propria iscrizione alla selezione, dovr&agrave; necessariamente inoltrare la nuova domanda.</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt">I candidati e le candidate possono richiedere assistenza per l&rsquo;inserimento on line della domanda di concorso attraverso il modulo d&rsquo;inserimento on-line della domanda cliccando in alto a destra &ldquo;<em>Hai bisogno di aiuto?&rdquo;. </em></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong>Tale servizio di assistenza verr&agrave; assicurato fino alle ore 12:00 del <span style="color:black">31 marzo 2023. </span></strong></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong>Per la partecipazione alla selezione &egrave; richiesto il pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00. Le modalit&agrave; di pagamento sono dettagliate al paragrafo 5. del bando di selezione. </strong></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Ai sensi e per gli effetti di cui all&rsquo;art. 6 della Legge 241/1990, si informa che il <strong>Responsabile del procedimento per la parte relativa alla pubblicazione &egrave; l&rsquo;Avv. Grazia Biancofiore.</strong></span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Il <strong>Responsabile del procedimento per la parte relativa all&rsquo;iter procedurale &egrave; la Dott.ssa Veronica Comi.</strong></span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Tutte le comunicazioni relative all&rsquo;iscrizione alla presente procedura dovranno pervenire <strong>esclusivamente</strong> alla casella di posta istituzionale:</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><a href="mailto:Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it">Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it</a> </span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Tutte le altre comunicazioni relative alla presente procedura dovranno pervenire <strong>esclusivamente</strong> alla casella di posta istituzionale:</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:#0563c1"><u><a href="mailto:ed.infanziapersonale@pec.comune.milano.it" target="_blank">ed.infanziapersonale@pec.comune.milano.it</a></u></span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Non verranno prese in considerazione le richieste pervenute attraverso l&rsquo;utilizzo di canali diversi dall&rsquo;indirizzo PEC sopra indicato.</span></span></p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="color:black">Eventuali variazioni di recapito telefonico e/o indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) e/o di posta elettronica certificata (PEC), anche temporanee, devono essere segnalate tempestivamente alla Direzione Educazione &ndash; Area Servizi all&rsquo;Infanzia all&rsquo;indirizzo PEC: &nbsp;<a href="mailto:ed.infanziapersonale@pec.comune.milano.it" target="_blank"><span style="color:black">ed.infanziapersonale@pec.comune.milano.it</span></a></span></span></p> <p style="text-align:justify">&nbsp;</p> <p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><strong>PER TUTTE LE INFORMAZIONI NON INDICATE NEL PRESENTE ESTRATTO, SI RINVIA ALLA LETTURA COMPLETA DELL&rsquo;<a href="https://servizi.comune.milano.it/documents/20121/21844101/Avviso_MAD_timbrato.pdf/" target="_blank">AVVISO ALLEGATO</a>. </strong></span></p>
 

Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice fiscale/Partita IVA 01199250158

  • powered by elixForms
  • versione 1.17.1