<p style="text-align:center"><span style="font-size:12pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">DIR CULTURA – C. 2022 - BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE DEI SERVIZI CULTURALI</span></strong></span></p>
<p style="text-align:center"> </p>
<p style="text-align:center"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Si evidenziano alcuni requisiti necessari per potersi candidare alla selezione in oggetto:</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">REQUISITI DI AMMISSIONE </span></u></strong></span></p>
<ol style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"> cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti. Sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">oppure</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> a.1)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">oppure</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"> <strong>a.2)</strong> essere familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (articolo 38, comma 1 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97);</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">oppure</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> a.3)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> essere cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (articolo 38, comma 3-bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97);</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">oppure</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> a.4)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> essere cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (articolo 25 del D.Lgs. 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’articolo 7, comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e articolo 38, comma 3-bis del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). </span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="2" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 1092 del 1973 è, attualmente, di 65 anni;</span></span></li>
</ol>
<p style="margin-left:48px; text-align:justify"> </p>
<ol start="3" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">godimento dei diritti civili e politici;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="4" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"> possesso dei seguenti titoli di studio e requisiti professionali:</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> <u>ALTERNATIVA 1</u></span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><u><span style="font-size:11.0pt">Laurea Magistrale</span></u><strong> </strong><span style="font-size:11.0pt">(ordinamento ex D.M. 270/2004) in una delle seguenti classi:</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-1 Antropologia culturale ed etnologia</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-2 Archeologia </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-3 Architettura del paesaggio </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-4 Architettura e Ingegneria edile-Architettura </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-5 Archivistica e biblioteconomia</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-89 Storia dell’arte </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-84 Scienze Storiche</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali </span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">LMR-02 Conservazione e restauro dei beni culturali (e titoli equiparati con DM del 21/12/2017)</span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">ovvero Laurea Specialistica (ordinamento ex D.M. n. 509/1999) o Diploma di Laurea (conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3 novembre 1999 n. 509) equiparati dal Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 alle Lauree Magistrali sopra elencate ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, ovvero titolo di studio equivalente/equipollente conseguito all’estero, <strong>e in aggiunta uno tra i seguenti requisiti</strong> (1.a), 1.b), 1.c), 1.d)):</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"> </p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">1.a)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> essere dipendente assunto a tempo indeterminato di una Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea o del dottorato di ricerca con:</span></span></p>
<ul>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">almeno 5 (cinque) anni di servizio o</span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">almeno 3 (tre) anni di servizio, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (DPCM 27 aprile 2018 n. 80) o</span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">almeno 4 (quattro) anni di servizio, se dipendente di Amministrazioni statali reclutato a seguito di corso-concorso.</span></span></li>
</ul>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">La posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea è individuata nella posizione giuridica D del vigente ordinamento del personale del comparto Funzioni Locali ovvero in posizioni giuridiche equiparate alla suddetta posizione ai sensi della normativa vigente;</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> 1.b)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> 1.c)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in Amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> 1.d)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt"> <u>ALTERNATIVA 2</u></span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><u><span style="font-size:11.0pt">Laurea magistrale</span></u><span style="font-size:11.0pt"> (ordinamento ex D.M. 270/2004) o Laurea specialistica (ordinamento ex D.M. n. 509/1999) o Diploma di laurea (conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 3 novembre 1999 n. 509) ovvero titolo di studio equivalente o equipollente conseguito all’estero <strong>unitamente a</strong> </span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">- un <u>dottorato di ricerca in materie attinenti al patrimonio culturale</u> o titolo di studio equivalente/equipollente conseguito all’estero oppure</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">- un <u>diploma di specializzazione</u> conseguito presso Scuole di Specializzazione individuate con DPCM 31 gennaio 2006 n. 147 nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale o titolo di studio equivalente/equipollente conseguito all’estero </span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"> e <strong>in aggiunta uno tra i seguenti requisiti</strong> (2.a), 2.b), 2.c), 2.d)):</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"> <strong>2.a)</strong> essere dipendente assunto a tempo indeterminato di una Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali <strong>nell’ambito del patrimonio culturale</strong> e per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea con <strong>almeno 3 (tre) anni di servizio</strong>;</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">La posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea è individuata nella posizione giuridica D del vigente ordinamento del personale del comparto Funzioni Locali ovvero in posizioni giuridiche equiparate alla suddetta posizione ai sensi della normativa vigente;</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">2.b)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali <strong>nell’ambito del patrimonio culturale</strong>;</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">2.c)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in Amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni <strong>nell’ambito del patrimonio culturale</strong>;</span></span></p>
<p style="margin-left:47px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">2.d)</span></strong><span style="font-size:11.0pt"> cittadini italiani che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali <strong>nell’ambito del patrimonio culturale</strong> per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano.</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"> </p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, del provvedimento di riconoscimento del titolo di studio posseduto, così come previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs. n.165/2001. </span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">I candidati con titolo di studio straniero e che, in sede di iscrizione alla procedura, avranno allegato copia della domanda di riconoscimento dello stesso per la partecipazione al concorso, saranno ammessi con riserva.</span></span></p>
<p style="margin-left:38px; text-align:justify"> </p>
<ol start="5" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">insussistenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del D.Lgs. n. 39/2013 e s.m.i;</span></span></li>
</ol>
<p style="margin-left:48px; text-align:justify"> </p>
<ol start="6" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="7" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo; </span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="8" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non essere stato licenziato per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una Pubblica Amministrazione;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol style="list-style-type:lower-roman">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non essere stato licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare ai sensi dell’art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="10" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non essere stato destituito o licenziato dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="11" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei C.C.N.L. relativi al personale dei vari comparti;</span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ol start="12" style="list-style-type:lower-alpha">
<li style="text-align:justify" value="50"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">per il candidato di sesso maschile (nato entro il 31/12/1985) avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva. </span></span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">REQUISITI DI PARTECIPAZIONE </span></u></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<ul>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">essere in possesso di credenziali <span style="color:black">SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);</span></span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;</span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">essere in possesso e/o avere la disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel paragrafo 9 <em>“Strumentazione tecnica richiesta”</em>;</span></span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">essere in possesso di indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) per il collegamento digitale alle prove.</span></span></li>
</ul>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE</span></u></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata <strong>unicamente</strong> per<strong> </strong>via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) a far tempo <strong>dal giorno 10 novembre 2022 e non oltre le ore 12:00 del giorno 13 dicembre 2022 </strong>compilando l’apposito modulo elettronico attraverso la piattaforma digitale alla quale<strong> </strong>si accede dal seguente percorso www.comune.milano.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – clicca qui – filtro “stato: aperto”.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">AVVERTENZA: non è possibile utilizzare le credenziali di accesso ai Servizi Online del sito del Comune di Milano.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">La procedura di invio delle domande sarà chiusa <strong>alle ore 12.00</strong> <strong>del giorno 13 dicembre 2022 </strong>e non consentirà di inoltrare le domande non perfezionate o in corso di invio.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"><span style="color:black">La domanda una volta inoltrata potrà essere integrata o modificata entro la data di scadenza dei termini per la presentazione della candidatura. <strong>L’integrazione e/o la modifica <u>annulla automaticamente la domanda</u></strong> precedentemente inviata che non risulterà quindi acquisita dal sistema. In questo caso il candidato al fine di perfezionare la propria iscrizione alla selezione dovrà necessariamente inoltrare la nuova domanda.</span></span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">I candidati e le candidate possono richiedere assistenza per l’inserimento on line della domanda di concorso attraverso il modulo d’inserimento on-line della domanda cliccando in alto a destra “<em>Hai bisogno di aiuto?”. </em></span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">Tale servizio di assistenza verrà assicurato fino alle ore 12:00 del giorno <span style="color:black">12 dicembre 2022</span>.</span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">PROVE IN MODALITÀ DIGITALE</span></u></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><span style="font-size:11.0pt">Le prove scritte si svolgeranno in forma digitale da remoto, con modalità operative specifiche che saranno successivamente comunicate, garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità delle stesse, l’identificazione dei candidati, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. </span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><span style="font-size:11.0pt">La prova di gruppo/orale/colloquio di assessment potrà svolgersi in presenza laddove possibile alla luce della normativa in vigore e previa adozione delle cautele prescritte dalla stessa normativa. </span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><span style="font-size:11.0pt">La strumentazione tecnica richiesta per lo svolgimento delle prove in forma digitale è descritta nel paragrafo 9 ‘Strumentazione tecnica richiesta’ nel bando di selezione.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">Il Comune di Milano non assume alcuna responsabilità in caso di problemi tecnici di qualsiasi natura non imputabili al medesimo che non consentano il corretto avvio o il corretto svolgimento delle prove. </span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">DIARIO DELLE PROVE</span></u></strong></span></p>
<p style="text-align:left"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">La <u>prima e la seconda prova scritta</u> si svolgeranno in data <strong>22 DICEMBRE 2022</strong> in modalità digitale da remoto.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Con almeno 48 ore lavorative di anticipo, ai candidati verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, degli orari, degli eventuali turni nonché delle modalità operative di svolgimento della prova. Nella stessa forma, verrà altresì data notizia qualora la prova scritta sia annullata o posticipata.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Il calendario di svolgimento della <u>prova di gruppo e della prova orale e colloquio di assessment</u> sarà pubblicato – con valore di notifica a tutti gli effetti - sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, con un preavviso di <strong>almeno 20 giorni</strong> rispetto alla data delle prove stesse. </span></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti. È’ onere del candidato verificare costantemente le comunicazioni sul sito istituzionale del Comune.</span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:12pt"><strong><span style="font-size:11.0pt">La mancata connessione alla piattaforma nel giorno ed ora stabiliti, ovvero la mancata presentazione (nel caso di prova svolta in presenza) nel giorno e ora stabiliti, sarà considerata quale rinuncia alla partecipazione alla selezione, ancorché dipendente da cause fortuite o da forza maggiore.</span></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"> </p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><strong><u><span style="font-size:11.0pt">INFORMAZIONI </span></u></strong></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del procedimento relativo alla procedura in oggetto è la <strong>Dott.ssa Sandra Marie Campisi</strong>.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt">Tutte le comunicazioni dovranno pervenire alla casella di posta elettronica istituzionale:</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:10pt"><span style="font-size:11.0pt"><a href="mailto:RU.Selezioni@pec.comune.milano.it">RU.Selezioni@pec.comune.milano.it</a>.</span></span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><strong>PER TUTTE LE INFORMAZIONI NON INDICATE NELLA PRESENTE SEZIONE, SI RINVIA ALLA LETTURA COMPLETA DEL <a href="/UploadDocs/106_Bando_DIR_CULTURA_C__2022_timbrato.pdf" target="_blank">BANDO ALLEGATO. </a></strong></span></p>