Accettazione e richiesta di liquidazione del contributo concesso per l’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle micro, piccole, medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione del terziario e dell’artigianato ubicate all’interno dei Distretti Urbani del Commercio di Milano

<p>Le imprese partecipanti all&rsquo;Avviso pubblico per l&rsquo;assegnazione di contributi a sostegno delle micro, piccole, medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione del terziario e dell&rsquo;artigianato ubicate all&rsquo;interno dei Distretti Urbani del Commercio di Milano che sono state ammesse in graduatoria <strong>devono presentare richiesta di erogazione del contributo e rendicontare le spese sostenute.&nbsp; </strong></p> <p>Il contributo, la cui misura massima &egrave; indicata nella graduatoria per ciascun partecipante, sar&agrave; effettivamente determinato sulla base della documentazione di spesa che verr&agrave; prodotta, &nbsp;subordinatamente all&rsquo;esito positivo delle verifiche sul possesso dei requisiti nonch&eacute; dei controlli da parte della Civica Ragioneria per l&rsquo;emissione dei pagamenti.</p> <p><strong>La procedura di rendicontazione deve essere completata inderogabilmente entro il 30 settembre 2021. </strong></p> <p><strong>I passi da effettuare sono i seguenti: </strong></p> <ul> <li>Dopo aver effettuato l&rsquo;accesso all&rsquo;applicativo informatico utilizzando il nome Utente e la Password impostati in sede di presentazione della domanda di concessione del contributo, sar&agrave; necessario compilare tutte le apposite sezioni (dati richiedente, richiesta di liquidazione con indicazione dell&rsquo;IBAN del c/c, ecc.).</li> <li>Dovr&agrave; essere caricata &nbsp;copia di tutte le &nbsp;fatture relative alle spese sostenute. Sull&rsquo;originale di ogni documento contabile riguardante le spese per le quali sono state ottenute le agevolazioni di cui al presente avviso, l&rsquo;impresa deve riportare la dicitura &ldquo;Spesa finanziata dal bando DUC&quot;. In caso di fatturazione elettronica tali diciture devono essere inserite nello spazio riservato alla descrizione della fattura direttamente dal fornitore. Per le spese sostenute prima della pubblicazione del presente bando da parte del Comune di Milano, &egrave; necessario compilare l&rsquo;Allegato B &ldquo;Dichiarazione per fatture senza dicitura emesse prima dell&rsquo;emanazione del bando da parte del Comune di Milano&rdquo;</li> <li>Dovr&agrave; altres&igrave; essere caricata copia dei documenti di pagamento delle spese (assegni, bonifici bancari, copia estratti conto, ecc.); si rammenta&nbsp; che le spese devono essere riferite unicamente all&rsquo;unit&agrave; operativa e pagate sul conto corrente intestato all&rsquo;impresa.</li> <li>Il modulo finale dovr&agrave; essere stampato e sottoscritto dal legale rappresentante/titolare dell&rsquo;impresa. Tramite uno scanner, il modulo cartaceo dovr&agrave; essere acquisito in formato PDF e caricato nell&rsquo;applicativo tramite il pulsante appositamente predisposto</li> </ul> <p>I documenti di spesa che verranno presentati devono essere debitamente quietanzati secondo le modalit&agrave; di seguito indicate:</p> <ul> <li>per i pagamenti tramite bonifico e ri.ba, assegno bancario o circolare, nelle contabili rilasciate dalla banca deve risultare l&#39;avvenuto addebito in conto corrente;</li> <li>per le spese effettuate con pagamento tramite carta di credito/bancomat, &egrave; necessario allegare l&rsquo;estratto conto della carta di credito e l&rsquo;estratto conto bancario, dal quale risulti l&rsquo;addebito della carta di credito/bancomat;</li> <li>i pagamenti tramite assegno bancario sono considerati validi se accompagnati dalla copia della pagina dell&rsquo;estratto conto relativa al pagamento.</li> </ul> <p><strong>Non sono ammessi i pagamenti sostenuti in contanti o di cui non sia possibile verificare la tracciabilit&agrave;</strong>.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Si rammenta che le stesse spese oggetto del contributo di cui alla presente procedura non possono essere state utilizzate n&eacute; potranno essere in futuro utilizzate per richiedere agevolazioni pubbliche a qualunque titolo, compresi eventuali sgravi contributivi.</p> <p>Sar&agrave; possibile portare a rendicontazione le spese al netto di IVA, rientranti negli elenchi presenti all&rsquo;art. 8 dell&rsquo;Avviso Pubblico (pag. 4), i cui giustificativi di spesa (fatture e pagamenti) decorrano a partire dalla data del 5 maggio 2020 fino al 30 agosto 2021.</p> <p>L&rsquo;agevolazione sar&agrave; concessa alle imprese nei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all&rsquo;applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sugli aiuti &ldquo;de minimis&rdquo;.</p> <p>Non potranno essere liquidati i contributi eventualmente assegnati ai soggetti che dovessero risultare debitori e/o in contenzioso con il Comune di Milano.</p> <p>Per la liquidazione del contributo &egrave; necessaria la regolarit&agrave; della contribuzione obbligatoria INPS ed INAIL per collaboratori, soci ed eventuale personale subordinato, attestata dal DURC &ndash; Documento Unico Regolarit&agrave; Contributiva.</p> <p>La graduatoria e la documentazione relativa al bando in oggetto sono disponibili sul portale del Comune di Milano: www.comune.milano.it, sezione &ldquo;Bandi e gare - esiti - contributi&rdquo;; oppure sul portale dell&rsquo;Area Attivit&agrave; Produttive e Commercio: <a href="http://fareimpresa.comune.milano.it">http://fareimpresa.comune.milano.it</a>.</p>
 

Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice fiscale/Partita IVA 01199250158

  • powered by elixForms
  • versione 1.20.0